La Nostra Storia

Perchè gliAironi?

Negli anni in cui veniva fondata l’azienda, la rivista ufficiale del WWF si chiamava Airone; in seguito a un periodo di tecniche agricole molto aggressive, si stimava infatti che rimanessero solamente 30 esemplari di aironi in tutto il Piemonte.

A loro Michele Perinotti ha voluto quindi dedicare il nome dell’azienda, credendo fermamente in un’agricoltura più consapevole, volta al rispetto degli equilibri naturali.

Le Origini

Da una famiglia con 5 generazioni di esperienza nella coltivazione di riso, Michele Perinotti, AD e tecnologo alimentare, ha l’ambizione di raccontare l’eccellenza alimentare del Riso.

Verso la fine degli anni ‘90 nasce quindi gliAironi, da una passione per il territorio unita a una ricerca per un riso pregiato e di qualità. Con il tempo dal primo stabilimento a Torino lo spostamento verso il Vercellese permette delle logiche di approvviggionamento e di controllo di filiera nel rispetto dei più alti standard qualitativi.

Qualità e Innovazione

La ricerca della qualità continua per gliAironi passa necessariamente dall’innovazione.

Negli anni abbiamo quindi sviluppato linee produttive completamente disruptive.

Dall’ideazione e produzione del Nebbia, il nostro riso Carnaroli affumicato con legno di ciliegio, al Sake NERO di ispirazione nipponica a base di riso nero Penelope fermentato, la creatività de gliAironi è certamente motivo di orgoglio.